OCCHIO IN OASI

OCCHIO IN OASI

ASSOCIAZIONE OCCHI IN OASI

  • Home
  • CHI SIAMO
    • IL CASALE
  • TERRITORIO
    • BOSCO ROCCONI
    • LAGO DI BURANO
    • LAGUNA DI ORBETELLO
  • EVENTI & NEWS
  • PRENOTAZIONI
    • MODULISTICA
  • DIDATTICA
    • DAD con il WWF
    • LABORATORI
    • SCUOLE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • I CAMPI ESTIVI WWF

CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

  1. Home
  2. CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

Posted by:Occhio in Oasi Posted on:Mar 17,2021
Insert Alt text here

UNA DELLE PIU’ ANTICHE OASI DEL WWF GUARDA AL FUTURO

YAC (YOUNG ARCHITECTS COMPETITIONS) e WWF LANCIANO UN CONCORSO DI IDEE PER L’OASI DI ORBETELLO

“WWF Observation Cabins” è il nome del concorso per ridisegnare i punti di avvistamento e progettare il nuovo centro visitatori

Fu Fulco Pratesi a innamorarsi per primo del bosco della Patanella e della sorprendente ricchezza della sua biodiversità, e a inchinarsi all’eleganza maestosa del Cavaliere d’Italia: erano gli anni Sessanta quando il fondatore di WWF Italia acquistò i diritti di caccia dell’area, con l’intento di tutelare il nucleo fondativo di quella che poi diventerà la riserva naturale di Orbetello, nella Maremma Toscana, una delle più antiche oasi WWF. Un luogo di bellezza struggente e incontaminata, dove oltre 300 specie di uccelli – tra fenicotteri rosa, il bianco e nero delle sterne e l’azzurro intenso del martin pescatore – definiscono la ricchezza di rilievo internazionale di un’area di oltre 1000 ettari.

Oggi YAC – Young Architects Competitions, realtà leader in Europa nella promozione di iniziative culturali e formative connesse al mondo dell’architettura, lancia assieme a WWF un concorso internazionale d’idee per la progettazione di punti di avvistamento e un centro visitatori che si inseriscano all’interno dell’ecosistema in perfetto equilibrio e convivenza fra uomo e natura.

“Viviamo un tempo inedito quanto ad impatto umano sull’ambiente naturale: mai come oggi gli equilibri che sorreggono i vari ecosistemi sono messi a rischio, e mai come oggi le attività dell’uomo si sono rivelate determinanti, nel bene e nel male – dice Alessandro Cecchini, CEO di YAC. – Per questo consentire alle persone di godere della bellezza della natura, renderla accessibile senza causare impatti, è il primo passo per accrescerne la passione, ed attraverso questa passione invitare ciascuno a diventare parte attiva nella difesa del nostro pianeta”.

Il compito cui sono chiamati i partecipanti al concorso è quello di realizzare un’architettura orientata a relazionarsi con il mondo animale e vegetale, attingendo all’immaginario più intimo ed archetipico, quello dello stupore di fronte alla maestosità della natura.

Il concorso vuole sviluppare e approfondire le possibilità di relazione fra architettura contemporanea e paesaggio: creare architetture all’altezza di una delle oasi naturali più importanti d’Italia non significherà infatti necessariamente rinunciare alla visibilità del proprio intervento, ma piuttosto riappropriarsi della consapevolezza delle enormi capacità espressive dell’architettura quando in grado di dialogare con il proprio contesto. Il paesaggio dell’oasi, grazie ai nuovi interventi, dovrà quindi ambire a divenire luogo ancora più affascinante e suggestivo rispetto al passato, in cui la dialettica architettura-natura sia in grado di generare paesaggi ancora più ricchi e pittoreschi.

I punti di avvistamento a terra, per l’osservazione della fauna lagunare, dovranno essere di tre tipologie: a terra, il tradizionale capanno di avvistamento; rialzato, la cosiddetta torre di avvistamento; a sfioro d’acqua, galleggiante, mobile o fisso, pensata per permettere l’osservazione della laguna a sfioro della medesima. Il Centro visitatori dovrà prevedere una serie di servizi: dal training centre, spazio dedicato allo svolgimento di conferenze o appuntamenti formativi, alla foresteria e al ristorante dove assaporare la migliore ospitalità maremmana. Il termine per la presentazione dei progetti è fissato per mercoledì 9/06/2021; per iscrizioni ed informazioni tecniche, consultare la

pagina web del concorso, al seguente link >

https://www.youngarchitectscompetitions.com/

La giuria sarà composta, come sempre, da alcune delle più note firme nel panorama internazionale: Sou Fujimoto, Kazuyo Sejima (SANAA), Simon Frommenwiler (HHF), Patrick Lüth (Snøhetta), Giulio  Rigoni (BIG – Bjarke Ingels Group), Raulino Silva, Mariana de Delás, Nicola Scaranaro (Foster+Partners), Marco Cattaneo (National Geographic Italia), Fulco Pratesi (WWF Italia), Gilda Ruberti (Regione Toscana), Renato Grimaldi (Ministero dell’Ambiente), Carlo Alessandro Puri Negri (BLUE SGR).

YAC – Young Architects Competitions – nata nel 2013 dall’intuizione di tre giovani ingegneri, promuove concorsi di progettazione e percorsi formativi in collaborazione con prestigiose realtà professionali e accademiche.

Insert Alt text here

 

 

 

 

 

 


Post navigation

← CAMPI ESTIVI WWF con il FENICOTTERO e a VELA
Volontariamente per le sterne (II puntata): l’isola è pronta →
Occhio in Oasi

No description.Please update your profile.

LEAVE A REPLY

Annulla risposta

    Articoli recenti

    • RAMSAR 2023 la settimana delle zone umide
    • RAMSAR 2 FEBBRAIO 2023
    • FENIDAY 2022
    • LA NATURA NEL TUO OBIETTIVO
    • L’AUTUNNO NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA

NEWS

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

@ 2016 ASSOCIAZIONE OCCHIO IN OASI