OCCHIO IN OASI

OCCHIO IN OASI

ASSOCIAZIONE OCCHI IN OASI

  • Home
  • CHI SIAMO
    • IL CASALE
  • TERRITORIO
    • BOSCO ROCCONI
    • LAGO DI BURANO
    • LAGUNA DI ORBETELLO
  • EVENTI & NEWS
  • PRENOTAZIONI
    • MODULISTICA
  • DIDATTICA
    • DAD con il WWF
    • LABORATORI
    • SCUOLE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • I CAMPI ESTIVI WWF

PIANTE E INSETTI, presentazione del libro

  1. Home
  2. PIANTE E INSETTI, presentazione del libro

PIANTE E INSETTI, presentazione del libro

Posted by:Occhio in Oasi Posted on:Set 15,2020

 

 

Nicola Anaclerio  Maria Elena Rodio

 PIANTE E INSETTI

Alleanze, ostilità, inganni

 orchestrati dall’evoluzione

 Prefazione di Fulco Pratesi

 Qual è il rapporto che lega piante e insetti? Come fanno le piante carnivore ad attrarre le loro prede? È vero che alcune specie vegetali sono in grado di agire sul sistema nervoso delle formiche “schiavizzandole”? Cosa sono gli insetti “alieni”? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui cerca di rispondere questo libro. Scritto in maniera semplice e accattivante, il saggio analizza in tutte le sue sfaccettature il rapporto tra piante e insetti, iniziato quasi 500 milioni di anni fa.

A volte è una relazione di “amore”, come tra le api e i fiori; in altri casi è una “lotta” tra l’insetto che vuole mangiare la pianta e questa che cerca di “sfuggirgli”, dimostrando così di possedere un’intelligenza inaspettata. Ma i ruoli possono anche ribaltarsi, come nel caso delle piante carnivore.  Un intero capitolo è inoltre riservato agli “Insetti untori” che attraverso le loro punture possono trasmettere malattie alla piante, con un approfondimento sulla Xylella  fastidiosa, il batterio che in pochi anni ha falcidiato gli olivi del Salento mettendo in crisi l’intero settore dell’olivicoltura.

Nell’ultima parte, dopo aver descritto il mimetismo sia degli insetti che delle piante, viene analizzato il ruolo dell’uomo, capace di rompere e stravolgere equilibri antichissimi ma anche di mettere a frutto le conoscenze in botanica ed entomologia per trovare ispirazione in ambiti diversi come la medicina, la chimica e la robotica. Il tutto senza mai dimenticare Charles Darwin.

 

NOTA BIOGRAFICA

Nicola Anaclerio: nato a Bari nel 1978, è laureato con lode in Scienze Forestali e Ambientali. Specializzato in entomologia e fitopatologia, collabora da anni con enti pubblici, aziende vivaistiche e di disinfestazione nell’organizzazione di corsi di formazione e nella elaborazione di piani di intervento contro i parassiti dell’ambiente urbano, delle derrate e delle alberature.

Insegna scienze naturali presso il Liceo Scientifico “Benedetto Varchi” di Montevarchi (Ar). È il presidente dell’associazione culturale “LiberiLibri” di Cavriglia (Ar) e membro del consiglio direttivo dell’ANISN (Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali), sezione di Firenze.

Maria Elena Rodio: nata a Brindisi nel 1977, è laureata con lode in Scienze e Tecnologie Agrarie. Specializzata in fitopatologia, si è occupata del risanamento dell’olivo da virus. Ha conseguito il dottorato di ricerca in virologia vegetale lavorando all’Università Politecnica di Valencia. I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati su prestigiose riviste nazionali e internazionali. Nel 2006 ha vinto il premio internazionale “Antonio Ciccarone” per giovani fitopatologi del bacino del Mediterraneo. È insegnante di matematica e scienze presso l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Cavriglia (Ar).


Post navigation

← LE STELLE CON LE OASI DEL WWF
IL GIARDINO DELLE FARFALLE, immagini di una creazione →
Occhio in Oasi

No description.Please update your profile.

    Articoli recenti

    • RAMSAR 2023 la settimana delle zone umide
    • RAMSAR 2 FEBBRAIO 2023
    • FENIDAY 2022
    • LA NATURA NEL TUO OBIETTIVO
    • L’AUTUNNO NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA

NEWS

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

@ 2016 ASSOCIAZIONE OCCHIO IN OASI