333-8280700 info@associazioneocchioinoasi.it
OCCHIO IN OASI

OCCHIO IN OASI

ASSOCIAZIONE OCCHI IN OASI

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • IL CASALE
  • TERRITORIO
    • BOSCO ROCCONI
    • LAGO DI BURANO
    • LAGUNA DI ORBETELLO
  • EVENTI & NEWS
  • PRENOTAZIONI
    • MODULISTICA
  • DIDATTICA
    • DAD con il WWF
    • LABORATORI
    • SCUOLE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

martedì 2 febbraio 50° Festa delle zone umide

  1. Home
  2. martedì 2 febbraio 50° Festa delle zone umide

martedì 2 febbraio 50° Festa delle zone umide

Posted by:Occhio in Oasi Posted on:Gen 29,2021

 

 

2 FEBBRAIO 2021

50° CONVENZIONE di RAMSAR (IRAN),

 ovvero LA TUTELA DELLE ZONE UMIDE dal 1971

La Convenzione di Ramsar è un trattato intergovernativo per la conservazione e l’uso razionale delle zone umide e delle loro risorse. Ad oggi sono 169 i Paesi nel mondo che hanno aderito alla convenzione per un totale di 2.250 siti, che consentono la protezione di circa 215.000 ha.

Ogni anno per festeggiare questa ricorrenza si organizzano in tutto il mondo eventi per ribadire l’importanza delle zone umide, non solo per la tutela ambientale, ma anche per i popoli che ci vivono intorno.

Le zone umide infatti non sono solamente luoghi importanti per la tutela degli uccelli acquatici, ma sono anche serbatoi di vita, fornendo cibo a milioni di persone nel mondo. Senza acqua non ci può essere vita; rappresentano sicure vasche di espansione, fondamentali per raccogliere le copiose acque piovane, sono importanti tamponi per i cambiamenti climatici, sono anche grandi polmoni al pari delle foreste per intrappolare l’anidride carbonica.

In Maremma la storia delle zone umide è molto antica; nell’Oasi WWF di Orbetello sono stati scoperti resti di un villaggio preistorico di pescatori su palafitta e l’Oasi di Burano è stata utilizzata fin dagli antichi etruschi e romani per la navigazione, la pesca e l’agricoltura; solo negli ultimi 150 anni però la loro dimensione si è ridotta dell’87%. Oggi per fortuna, grazie al lungo lavoro di sensibilizzazione del WWF e di altre associazioni e alla lungimiranza di alcuni amministratori, la maggior parte delle zone umide è ben conservata, come il Lago di Burano, prima oasi italiana nata nel 1967 come la laguna di Orbetello, salvata almeno in parte dal degrado e dalla speculazione, come la palude della Trappola, oggi all’interno del Parco Regionale della Maremma e sopravvissuta grazie all’amore dei proprietari ed infine come la Diaccia Botrona, ultima ad essere tutelata come Riserva Naturale Regionale. La Maremma oggi rappresenta ancora l’area toscana più ricca di zone umide e serbatoio di biodiversità. La ricchezza faunistica di questi luoghi si apprezza proprio in inverno, quando decine di migliaia di uccelli scendono dai quartieri di nidificazione per passare l’autunno/inverno in aree con il clima più mite.

Fenicotteri rosa, gru, oche, anatre, folaghe e tante altre specie arricchiscono la nostra provincia contribuendo ad alimentare un turismo sempre più attento e amante della natura.

Proprio per questo le Oasi WWF della Maremma festeggeranno la Giornata Ramsar con una apertura straordinaria martedì 2 febbraio, tutta dedicata al birdwatching e alla fotografia naturalistica.

 

Programma:

martedì 2 febbraio R.N. e Oasi WWF Laguna di Orbetello

  • Ore 08:30 – 12:30 Ingresso libero
  • Ore 10:00 Visita guidata
  • Ore 15:00 escursione guidata gratuita; appuntamento alle ore 15 di fronte all’Ospedale di Orbetello. Per chi desidera godere di un bellissimo tramonto ci trasferiremo più tardi al Bosco di Patanella dove rimarremo fino al crepuscolo.

 

Per l’occasione sarà possibile pranzare al Casale Giannella sede del Centro di Educazione Ambientale.

 

SI RICORDA L’OBBLIGO DELLA PRENOTAZIONE PER POTER EVITARE ASSEMBRAMENTI (POSTI LIMITATI).

TEL.  3208223972 oppure 3338280700

 

IMPORTANTE: Il programma potrà essere garantito solo se verranno confermate le attuali disposizioni  (zona gialla) anti-Covid.

 

 

 


Post navigation

← #iotornoinoasi: Le Oasi WWF della Maremma riaprono
RAI e la festa delle Zone Umide →
Occhio in Oasi

No description.Please update your profile.

LEAVE A REPLY

Annulla risposta

    Articoli recenti

    • “Volontariamente” per le sterne 2021
    • laboratori fotografici con CANON 2021
    • Ramsar 2021 – immagini spettacolari
    • RAI e la festa delle Zone Umide
    • martedì 2 febbraio 50° Festa delle zone umide

NEWS

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

@ 2016 Associazione occhio in oasi

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca per accettare, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri.
Cookie settingsACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.